Eccoci giunti a una nuovo appuntamento della nostra serie Language Challenge. Dall’Europa orientale e le lingue slave, ci spostiamo nella Penisola iberica e nel mondo delle lingue romanze.
Emanuele conosce lo Spagnolo ma non il Portoghese. Una voce fuori campo,...
Seconda parte dell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea
Come spiegato precedentemente nell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea, il Sabir era...
Una la lingua di contatto, veicolare utilizzata dalle genti di mare, ma non solo, delle coste del Mediterraneo, coste europee e coste africane tra il 1500 e il 1800.
Navigare, vivere in mare, in un mare come il Mediterraneo, faceva...
La tecnologia ha ormai un ruolo centrale nel mondo della traduzione. Nonostante qualche scetticismo, sarebbe impossibile immaginare il lavoro di un’agenzia di traduzione senza l’impiego dei cat tools, i software di traduzione automatica. Quella impiegata oggigiorno è la traduzione automatica...
Il professor Bruno Osimo è ben noto tra i suoi studenti per trattare, all’interno dei suoi corsi di traduzione verso l’italiano, testi classici della letteratura russa. Per un anno abbiamo fatto la conoscenza di Čechov e dei suoi racconti...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
Cosa leggere per capire la potenza slava
Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
Quanto conta l’attenzione al linguaggio e alle parole? E fino a che punto società e linguaggio si influenzano tra di loro?
Dal mese di ottobre 2022, il vocabolario Treccani cambia la forma del suo contenuto e lo fa attraverso poche...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
Il secondo appuntamento con il Prof. Hellmut Riediger, linguista, germanista, traduttore, esperto e docente di traduzione “umana e automatica” alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, ci ha permesso di approfondire i risvolti dell’intelligenza artificiale nell’ambito della traduzione.
Nel...