Una la lingua di contatto, veicolare utilizzata dalle genti di mare, ma non solo, delle coste del Mediterraneo, coste europee e coste africane tra il 1500 e il 1800.
Navigare, vivere in mare, in un mare come il Mediterraneo, faceva...
L’ucraino per i russi (silenziosamente ostili) e per noi europei (pronti alla ricostruzione)
Di Elisa Cadorin
Prima dell’introduzione della scrittura (IX secolo) le popolazioni slave organizzate in tribù che abitavano i territori di Russia, Ucraina e Bielorussia attuali, parlavano dialetti eterogenei...
Il quartiere Pont de Flandre tra Ottocento e Novecento
La Gare è situata a nord-est di Parigi, nel quartiere Pont de Flandre, all’interno del diciannovesimo arrondissement. Quest’area urbana ha subito negli ultimi secoli trasformazioni continue, profonde e radicali. Tuttora ha...
Seconda parte dell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea
Come spiegato precedentemente nell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea, il Sabir era...
L’Ucraina è un paese martoriato, lo è da quasi due anni ormai, e mentre per noi le notizie dal fronte di guerra assumono sempre di più la grana di un rumore di sottofondo – perché assuefatti dall’inevitabile ripetersi di...
Cosa comporta e da cosa scaturisce la scelta di una forma linguistica piuttosto che un’altra quando si parla o si scrive? L’articolo di Marina Sbisà Il genere tra stereotipi e impliciti, pubblicato in Non esiste solo il maschile. Teorie...
Da tempo si combatte un’ostinata battaglia antirazzista, il cui successo però non sembra destinato ad essere ottenuto a breve. Non è forse giunto il momento di cambiare tattica? Se davvero vogliamo sconfiggere ogni tipo di discriminazione, forse dovremmo cambiare...
Con la rapida crescita del podcast come forma prediletta per intrattenimento e fonte di informazione, nel 2022 nasce CivicaPod. Il podcast è il risultato di un progetto universitario delle studentesse e degli studenti di Relazioni Internazionali (indirizzo Comunicazione Internazionale)...
Lo scorso aprile la Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano ha dedicato un fine settimana a un seminario sulla maschera africana. Sono stati due giorni intensi, che hanno offerto ai ragazzi della scuola di teatro di Fondazione Milano...
Risale ormai al 31 marzo la proposta di legge di Fratelli d’Italia, che avrebbe previsto sanzioni fino a 100.000 euro contro l’utilizzo di parole inglesi nella pubblica amministrazione. Ha fatto molto scalpore e ha generato la reazione di tutti,...