Traduzione dell'articolo di Alice Corti, La masque africain, a cura di Fabrizia Parini Spazio scenico e intervento sociale dalla prospettiva dell'Africa occidentale sono i temi esplorati nel corso del laboratorio teorico e pratico sulla maschera africana, organizzato il 22 e...
È online il primo Language Challenge a cura della Redazione de L'Altiero! Emanuele, che parla russo, e Andrea, che parla serbo, cercano di capirsi e di indovinare due parole a testa. Emanuele non sa una parola di serbo, Andrea non...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...
Se tradurre, oltre che viaggiare e conoscere, significa unirsi a un grido di libertà, a un inno di pace e tolleranza Quando molti anni orsono, giovane matricola della SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste, scelsi di studiare il nederlandese(1) mai...
#proudtobecivica Ricordo un pomeriggio di un soleggiato gennaio di parecchi anni fa. Era il mio primo giorno di insegnamento in Civica. Tornavo per la prima volta in qualità di docente dopo essere stato studente, una manciata di anni prima. Era...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Le nostre vite sono ormai fortemente scandite dall’uscita di serie tv: ci alterniamo tra la agognante attesa per la nuova stagione di una serie e il binge watching frenetico di quei pochi episodi che abbiamo a disposizione. Non è...
L’Ucraina è un paese martoriato, lo è da quasi due anni ormai, e mentre per noi le notizie dal fronte di guerra assumono sempre di più la grana di un rumore di sottofondo – perché assuefatti dall’inevitabile ripetersi di...
L’ucraino per i russi (silenziosamente ostili) e per noi europei (pronti alla ricostruzione) Di Elisa Cadorin Prima dell’introduzione della scrittura (IX secolo) le popolazioni slave organizzate in tribù che abitavano i territori di Russia, Ucraina e Bielorussia attuali, parlavano dialetti eterogenei...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI