La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Se tradurre, oltre che viaggiare e conoscere, significa unirsi a un grido di libertà, a un inno di pace e tolleranza
Quando molti anni orsono, giovane matricola della SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste, scelsi di studiare il nederlandese(1) mai...
Il Settecento e l’Ottocento. Due secoli affascinanti che hanno determinato inequivocabilmente ciò che l’Occidente è oggi. Se nel XVIII secolo si sono gettate le basi per la svolta verso la modernità – si pensi alla nascita della Fisica che...
Il secondo appuntamento con il Prof. Hellmut Riediger, linguista, germanista, traduttore, esperto e docente di traduzione “umana e automatica” alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, ci ha permesso di approfondire i risvolti dell’intelligenza artificiale nell’ambito della traduzione.
Nel...
E’ il momento del nostro terzo appuntamento per la serie Language Challenge. Dall’Europa orientale e le lingue slave, dall’Europa occidentale e le lingue romanze, ci spostiamo ora a Nord, tra Europa settentrionale e Scandinavia per andare a esplorare le...
Esplorare l’intelligenza artificiale con un approccio pragmatico: intervista al prof. Hellmut Riediger
È possibile fare una fotografia della situazione attuale per capire dove ci sta portando l’intelligenza artificiale? Animati da curiosità e dal desiderio di approfondire temi specifici che ci...
#proudtobecivica
Ricordo un pomeriggio di un soleggiato gennaio di parecchi anni fa. Era il mio primo giorno di insegnamento in Civica. Tornavo per la prima volta in qualità di docente dopo essere stato studente, una manciata di anni prima. Era...
Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti dei cittadini? Il tema è stato sempre più discusso nell’ultimo anno e mezzo in seguito alla diffusione dell’IA generativa da parte di Open Ai, subito seguita da altri colossi dell’informatica con un...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
L’Altiero scende in campo in prima linea per raccontarvi ciò che accade all’interno della nostra scuola e quest’oggi vi presentiamo un progetto proveniente dagli studenti e dalle studentesse del II anno della laurea magistrale in traduzione nell’ambito del corso...