Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Traduzione dell'articolo di Alice Corti, La masque africain, a cura di Fabrizia Parini Spazio scenico e intervento sociale dalla prospettiva dell'Africa occidentale sono i temi esplorati nel corso del laboratorio teorico e pratico sulla maschera africana, organizzato il 22 e...
Cosa comporta e da cosa scaturisce la scelta di una forma linguistica piuttosto che un’altra quando si parla o si scrive? L’articolo di Marina Sbisà Il genere tra stereotipi e impliciti, pubblicato in Non esiste solo il maschile. Teorie...
Donne, giovani, italiane, desiderose di raccontare la propria storia attraverso la scrittura. Sono le caratteristiche che accomunano Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei, le autrici dei due libri che vi propongo in questo articolo. In realtà c’è un ulteriore...
Lo scorso aprile la Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano ha dedicato un fine settimana a un seminario sulla maschera africana. Sono stati due giorni intensi, che hanno offerto ai ragazzi della scuola di teatro di Fondazione Milano...

Le masque africain

0
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
Vera Gheno non ha bisogno di presentazioni. Dall’uscita del suo libro Femminili Singolari (effequ, 2019) è diventata la voce di riferimento nel panorama delle riflessioni sulle nuove istanze linguistiche, ambasciatrice del pensiero secondo cui la lingua è un’entità viva...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...
Le nostre vite sono ormai fortemente scandite dall’uscita di serie tv: ci alterniamo tra la agognante attesa per la nuova stagione di una serie e il binge watching frenetico di quei pochi episodi che abbiamo a disposizione. Non è...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI