Donne, giovani, italiane, desiderose di raccontare la propria storia attraverso la scrittura. Sono le caratteristiche che accomunano Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei, le autrici dei due libri che vi propongo in questo articolo. In realtà c’è un ulteriore...
Vera Gheno non ha bisogno di presentazioni. Dall’uscita del suo libro Femminili Singolari (effequ, 2019) è diventata la voce di riferimento nel panorama delle riflessioni sulle nuove istanze linguistiche, ambasciatrice del pensiero secondo cui la lingua è un’entità viva...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...
È uscito su Spotify il primo episodio di Civicapod, il progetto audio degli studenti del corso magistrale di Relazioni Internazionali (Indirizzo Comunicazione Internazionale) dedicato all’approfondimento di temi legati al mondo della comunicazione e dell’informazione.  L’edizione estiva si è aperta con...
Il Settecento e l’Ottocento. Due secoli affascinanti che hanno determinato inequivocabilmente ciò che l’Occidente è oggi. Se nel XVIII secolo si sono gettate le basi per la svolta verso la modernità – si pensi alla nascita della Fisica che...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
Con la rapida crescita del podcast come forma prediletta per intrattenimento e fonte di informazione, nel 2022 nasce CivicaPod. Il podcast è il risultato di un progetto universitario delle studentesse e degli studenti di Relazioni Internazionali (indirizzo Comunicazione Internazionale)...
Quando parliamo di master, la nostra mente corre subito all’ambiente accademico: pensiamo ai corsi altamente specialistici, della durata di qualche mese, solitamente professionalizzanti. C’è tuttavia un altro tipo di master che si può intraprendere al di là degli studi accademici:...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI