Con la rapida crescita del podcast come forma prediletta per intrattenimento e fonte di informazione, nel 2022 nasce CivicaPod. Il podcast è il risultato di un progetto universitario delle studentesse e degli studenti di Relazioni Internazionali (indirizzo Comunicazione Internazionale)...
Osservare il paesaggio urbano è sempre stata una delle mie passioni. Un modo per sospendere il tempo. Spostarsi a piedi offre l’occasione e il piacere di scoprire qualcosa di nuovo, talvolta inaspettato. Proprio per questo motivo per arrivare alla Civica...
Sappiamo tutti che esiste una Storia con la S maiuscola, quella delle grandi battaglie, dei trattati di pace, dei giochi sullo scacchiere mondiale. Ma si dimentica spesso che questa è solo una rappresentazione astratta della storia minore, quella drammaticamente...
Il professor Bruno Osimo è ben noto tra i suoi studenti per trattare, all’interno dei suoi corsi di traduzione verso l’italiano, testi classici della letteratura russa. Per un anno abbiamo fatto la conoscenza di Čechov e dei suoi racconti...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...
Cosa leggere per capire la potenza slava Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Quando parliamo di master, la nostra mente corre subito all’ambiente accademico: pensiamo ai corsi altamente specialistici, della durata di qualche mese, solitamente professionalizzanti. C’è tuttavia un altro tipo di master che si può intraprendere al di là degli studi accademici:...
Il quartiere Pont de Flandre tra Ottocento e Novecento         La Gare è situata a nord-est di Parigi, nel quartiere Pont de Flandre, all’interno del diciannovesimo arrondissement. Quest’area urbana ha subito negli ultimi secoli trasformazioni continue, profonde e radicali. Tuttora ha...

Le masque africain

0
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI