Donne, giovani, italiane, desiderose di raccontare la propria storia attraverso la scrittura. Sono le caratteristiche che accomunano Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei, le autrici dei due libri che vi propongo in questo articolo. In realtà c’è un ulteriore...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...
Seconda parte dell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea
Come spiegato precedentemente nell’articolo Il Sabir, la lingua di tutti che non apparteneva a nessuno: la Lingua Franca Mediterranea, il Sabir era...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento
La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Ed eccoci ora al nostro quarto appuntamento per la serie Language Challenge. Faremo un esperimento interculturale ancora più audace. Testeremo l’intercomprensione tra le due estreme periferie del mondo germanico: Scandinavia e Svizzera, separate da un migliaio di chilometri in...
Risale ormai al 31 marzo la proposta di legge di Fratelli d’Italia, che avrebbe previsto sanzioni fino a 100.000 euro contro l’utilizzo di parole inglesi nella pubblica amministrazione. Ha fatto molto scalpore e ha generato la reazione di tutti,...
La tecnologia ha ormai un ruolo centrale nel mondo della traduzione. Nonostante qualche scetticismo, sarebbe impossibile immaginare il lavoro di un’agenzia di traduzione senza l’impiego dei cat tools, i software di traduzione automatica. Quella impiegata oggigiorno è la traduzione automatica...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Cosa sono i rave? Come e quando nascono? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? E per quale motivo va annoverato tra i movimenti della cultura underground?
Periodicamente l’espressione rave party torna sulle prime pagine dei giornali, sui social, nelle...