E’ il momento del nostro terzo appuntamento per la serie Language Challenge. Dall’Europa orientale e le lingue slave, dall’Europa occidentale e le lingue romanze, ci spostiamo ora a Nord, tra Europa settentrionale e Scandinavia per andare a esplorare le...
Oliviero Toscani è stato più di un acclamato fotografo, ma il riconoscimento unanime è arrivato soprattutto dopo la sua scomparsa. Durante la sua carriera, soprattutto negli anni ’80, è stato un artista controverso, un provocatore e un narratore di...
Cosa comporta e da cosa scaturisce la scelta di una forma linguistica piuttosto che un’altra quando si parla o si scrive? L’articolo di Marina Sbisà Il genere tra stereotipi e impliciti, pubblicato in Non esiste solo il maschile. Teorie...
Cosa leggere per capire la potenza slava
Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
Il secondo appuntamento con il Prof. Hellmut Riediger, linguista, germanista, traduttore, esperto e docente di traduzione “umana e automatica” alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, ci ha permesso di approfondire i risvolti dell’intelligenza artificiale nell’ambito della traduzione.
Nel...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...
Quando parliamo di master, la nostra mente corre subito all’ambiente accademico: pensiamo ai corsi altamente specialistici, della durata di qualche mese, solitamente professionalizzanti. C’è tuttavia un altro tipo di master che si può intraprendere al di là degli studi accademici:...
È uscito su Spotify il primo episodio di Civicapod, il progetto audio degli studenti del corso magistrale di Relazioni Internazionali (Indirizzo Comunicazione Internazionale) dedicato all’approfondimento di temi legati al mondo della comunicazione e dell’informazione.
L’edizione estiva si è aperta con...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento
La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...