Risale ormai al 31 marzo la proposta di legge di Fratelli d’Italia, che avrebbe previsto sanzioni fino a 100.000 euro contro l’utilizzo di parole inglesi nella pubblica amministrazione. Ha fatto molto scalpore e ha generato la reazione di tutti,...
Il Settecento e l’Ottocento. Due secoli affascinanti che hanno determinato inequivocabilmente ciò che l’Occidente è oggi. Se nel XVIII secolo si sono gettate le basi per la svolta verso la modernità – si pensi alla nascita della Fisica che...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...
Esplorare l’intelligenza artificiale con un approccio pragmatico: intervista al prof. Hellmut Riediger
È possibile fare una fotografia della situazione attuale per capire dove ci sta portando l’intelligenza artificiale? Animati da curiosità e dal desiderio di approfondire temi specifici che ci...
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
È uscito su Spotify il primo episodio di Civicapod, il progetto audio degli studenti del corso magistrale di Relazioni Internazionali (Indirizzo Comunicazione Internazionale) dedicato all’approfondimento di temi legati al mondo della comunicazione e dell’informazione.
L’edizione estiva si è aperta con...
Donne, giovani, italiane, desiderose di raccontare la propria storia attraverso la scrittura. Sono le caratteristiche che accomunano Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei, le autrici dei due libri che vi propongo in questo articolo. In realtà c’è un ulteriore...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
Da tempo si combatte un’ostinata battaglia antirazzista, il cui successo però non sembra destinato ad essere ottenuto a breve. Non è forse giunto il momento di cambiare tattica? Se davvero vogliamo sconfiggere ogni tipo di discriminazione, forse dovremmo cambiare...





















