La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Il quartiere Pont de Flandre tra Ottocento e Novecento         La Gare è situata a nord-est di Parigi, nel quartiere Pont de Flandre, all’interno del diciannovesimo arrondissement. Quest’area urbana ha subito negli ultimi secoli trasformazioni continue, profonde e radicali. Tuttora ha...
Cosa sono i rave? Come e quando nascono? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? E per quale motivo va annoverato tra i movimenti della cultura underground? Periodicamente l’espressione rave party torna sulle prime pagine dei giornali, sui social, nelle...
L’Altiero scende in campo in prima linea per raccontarvi ciò che accade all’interno della nostra scuola e quest’oggi vi presentiamo un progetto proveniente dagli studenti e dalle studentesse del II anno della laurea magistrale in traduzione nell’ambito del corso...
Oliviero Toscani è stato più di un acclamato fotografo, ma il riconoscimento unanime è arrivato soprattutto dopo la sua scomparsa. Durante la sua carriera, soprattutto negli anni ’80, è stato un artista controverso, un provocatore e un narratore di...
Appena usciti dalla linea sette della metropolitana parigina, alla stazione di Corentin Cariou, non si può non notare un’enorme struttura in pietra. Non si capisce subito cosa sia. Forse un ponte oppure un viadotto. Ma cosa ci fa in...

Le masque africain

0
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
È uscito su Spotify il primo episodio di Civicapod, il progetto audio degli studenti del corso magistrale di Relazioni Internazionali (Indirizzo Comunicazione Internazionale) dedicato all’approfondimento di temi legati al mondo della comunicazione e dell’informazione.  L’edizione estiva si è aperta con...
#proudtobecivica Ricordo un pomeriggio di un soleggiato gennaio di parecchi anni fa. Era il mio primo giorno di insegnamento in Civica. Tornavo per la prima volta in qualità di docente dopo essere stato studente, una manciata di anni prima. Era...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI