Da tempo si combatte un’ostinata battaglia antirazzista, il cui successo però non sembra destinato ad essere ottenuto a breve. Non è forse giunto il momento di cambiare tattica? Se davvero vogliamo sconfiggere ogni tipo di discriminazione, forse dovremmo cambiare...
Cosa sono i rave? Come e quando nascono? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? E per quale motivo va annoverato tra i movimenti della cultura underground?
Periodicamente l’espressione rave party torna sulle prime pagine dei giornali, sui social, nelle...
Se tradurre, oltre che viaggiare e conoscere, significa unirsi a un grido di libertà, a un inno di pace e tolleranza
Quando molti anni orsono, giovane matricola della SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste, scelsi di studiare il nederlandese(1) mai...
#proudtobecivica
Ricordo un pomeriggio di un soleggiato gennaio di parecchi anni fa. Era il mio primo giorno di insegnamento in Civica. Tornavo per la prima volta in qualità di docente dopo essere stato studente, una manciata di anni prima. Era...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...
Cosa leggere per capire la potenza slava
Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
Le nostre vite sono ormai fortemente scandite dall’uscita di serie tv: ci alterniamo tra la agognante attesa per la nuova stagione di una serie e il binge watching frenetico di quei pochi episodi che abbiamo a disposizione. Non è...
Quanto conta l’attenzione al linguaggio e alle parole? E fino a che punto società e linguaggio si influenzano tra di loro?
Dal mese di ottobre 2022, il vocabolario Treccani cambia la forma del suo contenuto e lo fa attraverso poche...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...