Risale ormai al 31 marzo la proposta di legge di Fratelli d’Italia, che avrebbe previsto sanzioni fino a 100.000 euro contro l’utilizzo di parole inglesi nella pubblica amministrazione. Ha fatto molto scalpore e ha generato la reazione di tutti,...
Vera Gheno non ha bisogno di presentazioni. Dall’uscita del suo libro Femminili Singolari (effequ, 2019) è diventata la voce di riferimento nel panorama delle riflessioni sulle nuove istanze linguistiche, ambasciatrice del pensiero secondo cui la lingua è un’entità viva...
Donne, giovani, italiane, desiderose di raccontare la propria storia attraverso la scrittura. Sono le caratteristiche che accomunano Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei, le autrici dei due libri che vi propongo in questo articolo. In realtà c’è un ulteriore...
Osservare il paesaggio urbano è sempre stata una delle mie passioni. Un modo per sospendere il tempo. Spostarsi a piedi offre l’occasione e il piacere di scoprire qualcosa di nuovo, talvolta inaspettato. Proprio per questo motivo per arrivare alla Civica...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Una la lingua di contatto, veicolare utilizzata dalle genti di mare, ma non solo, delle coste del Mediterraneo, coste europee e coste africane tra il 1500 e il 1800. Navigare, vivere in mare, in un mare come il Mediterraneo, faceva...

Le masque africain

0
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
L’Ucraina è un paese martoriato, lo è da quasi due anni ormai, e mentre per noi le notizie dal fronte di guerra assumono sempre di più la grana di un rumore di sottofondo – perché assuefatti dall’inevitabile ripetersi di...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
Con la rapida crescita del podcast come forma prediletta per intrattenimento e fonte di informazione, nel 2022 nasce CivicaPod. Il podcast è il risultato di un progetto universitario delle studentesse e degli studenti di Relazioni Internazionali (indirizzo Comunicazione Internazionale)...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI