Quanto conta l’attenzione al linguaggio e alle parole? E fino a che punto società e linguaggio si influenzano tra di loro?
Dal mese di ottobre 2022, il vocabolario Treccani cambia la forma del suo contenuto e lo fa attraverso poche...
Sappiamo tutti che esiste una Storia con la S maiuscola, quella delle grandi battaglie, dei trattati di pace, dei giochi sullo scacchiere mondiale. Ma si dimentica spesso che questa è solo una rappresentazione astratta della storia minore, quella drammaticamente...
Una la lingua di contatto, veicolare utilizzata dalle genti di mare, ma non solo, delle coste del Mediterraneo, coste europee e coste africane tra il 1500 e il 1800.
Navigare, vivere in mare, in un mare come il Mediterraneo, faceva...
Uno dei temi più dibattuti sui media alla fine dell’anno scorso, accompagnato spesso da allarmismo, è stato l’uso sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. Anche se oggi il trend è un po’ cambiato, almeno dal punto di vista dell’urgenza con...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento
La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti dei cittadini? Il tema è stato sempre più discusso nell’ultimo anno e mezzo in seguito alla diffusione dell’IA generativa da parte di Open Ai, subito seguita da altri colossi dell’informatica con un...
Cosa sono i rave? Come e quando nascono? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? E per quale motivo va annoverato tra i movimenti della cultura underground?
Periodicamente l’espressione rave party torna sulle prime pagine dei giornali, sui social, nelle...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
Il Settecento e l’Ottocento. Due secoli affascinanti che hanno determinato inequivocabilmente ciò che l’Occidente è oggi. Se nel XVIII secolo si sono gettate le basi per la svolta verso la modernità – si pensi alla nascita della Fisica che...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...





















