L’architettura brutalista sta riscuotendo un successo senza precedenti, dalla rivalutazione positiva di professionisti e addetti ai lavori (architetti, designer e storici dell’arte) alla partecipazione di un pubblico più ampio. Complice la visibilità di cui gode grazie a pubblicazioni editoriali,...
Cosa leggere per capire la potenza slava Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
Appena usciti dalla linea sette della metropolitana parigina, alla stazione di Corentin Cariou, non si può non notare un’enorme struttura in pietra. Non si capisce subito cosa sia. Forse un ponte oppure un viadotto. Ma cosa ci fa in...
Il Settecento e l’Ottocento. Due secoli affascinanti che hanno determinato inequivocabilmente ciò che l’Occidente è oggi. Se nel XVIII secolo si sono gettate le basi per la svolta verso la modernità – si pensi alla nascita della Fisica che...
La musica è una delle arti più astratte e libere a cui si possa pensare: ha una capacità pressoché unica di suscitare emozioni che solo l’ascolto di una canzone può regalarci. Sensazioni che spesso sfuggono alle nostre spiegazioni razionali...
Traduzione dell'articolo di Alice Corti, La masque africain, a cura di Fabrizia Parini Spazio scenico e intervento sociale dalla prospettiva dell'Africa occidentale sono i temi esplorati nel corso del laboratorio teorico e pratico sulla maschera africana, organizzato il 22 e...
Le nostre vite sono ormai fortemente scandite dall’uscita di serie tv: ci alterniamo tra la agognante attesa per la nuova stagione di una serie e il binge watching frenetico di quei pochi episodi che abbiamo a disposizione. Non è...
L’Altiero scende in campo in prima linea per raccontarvi ciò che accade all’interno della nostra scuola e quest’oggi vi presentiamo un progetto proveniente dagli studenti e dalle studentesse del II anno della laurea magistrale in traduzione nell’ambito del corso...
Cosa comporta e da cosa scaturisce la scelta di una forma linguistica piuttosto che un’altra quando si parla o si scrive? L’articolo di Marina Sbisà Il genere tra stereotipi e impliciti, pubblicato in Non esiste solo il maschile. Teorie...
Quanto conta l’attenzione al linguaggio e alle parole? E fino a che punto società e linguaggio si influenzano tra di loro? Dal mese di ottobre 2022, il vocabolario Treccani cambia la forma del suo contenuto e lo fa attraverso poche...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI