Introduzione L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti del 5 novembre rappresenta un momento di svolta per le relazioni internazionali e, in particolare, per il rapporto tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Trump ha portato avanti una...
Dal 1949 la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan, rappresenta una questione cruciale in politica internazionale. L'isola è infatti uno dei principali punti di contesa tra Cina e Stati Uniti, per ragioni molteplici: dalla sua posizione strategica, che...
Le crisi e i conflitti internazionali degli ultimi mesi e anni hanno confermato la natura della comunità internazionale in questo particolare periodo storico che possiamo definire di disordine internazionale. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e fino alla fine degli...
La Playlist “L’Altiero” sul canale Youtube di Fondazione Milano si arricchisce ulteriormente: dopo i due Language Challenge, è ora la volta di estratti dalla video intervista alla deputata neozelandese Debbie Ngarewa-Packer a cura di Marina Giulia Razza, nella quale...
La Svizzera è nota in tutto il mondo per la sua neutralità, un concetto così fondamentale e integrante della nostra identità che anno dopo anno, sulla base degli studi sulla «Sicurezza» condotti dal Politecnico Federale di Zurigo, la grande...
Il 7 ottobre 2023 Hamas ha condotto un attacco a sorpresa contro Israele, nonostante il completo regime di sorveglianza a cui è sottoposta la Striscia di Gaza (dove Hamas ha da anni la sua base operativa), una delle aree...
Ho appena letto un libro di Paolo Rumiz che mi ha profondamente appassionato, Trans Europa Express, uscito nel 2012 ma già all'ottava edizione nell'arco di un decennio: non deve avere appassionato solo me, mi sono detto. Ma perché appassiona?...
Ero già stato in Iran in passato. Nonostante i limiti imposti a un giornalista straniero avevo già avuto modo di avvicinarmi a questo paese, di provare a conoscerlo, di tentare di dare risposte a interrogativi e curiosità. Eppure anche questa...
Quali sono le sfide che i migranti devono affrontare una volta sbarcati sul suolo italiano? Il sistema d’accoglienza nazionale non sempre riesce a reggere e la gestione della situazione presenta diverse criticità. Proviamo a capire quali sono, immaginando un...
Nel 2014 la Crimea ha iniziato ad apparire molto insistente nei media in seguito alle proteste ucraine di piazza Maidan, alle proteste contro il governo ucraino in alcune regioni del paese e l’annessione illegale della penisola da parte della...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI