E’ ormai risaputo che la Corea del Sud non stia passando il periodo migliore di sempre, ma quanto siamo davvero informati sulla vicenda? Recentemente il presidente Yoon Suk-yeol è stato arrestato per aver dichiarato lo stato di legge marziale in...
La Playlist “L’Altiero” sul canale Youtube di Fondazione Milano si arricchisce ulteriormente: dopo i due Language Challenge, è ora la volta di estratti dalla video intervista alla deputata neozelandese Debbie Ngarewa-Packer a cura di Marina Giulia Razza, nella quale...
Quando il conflitto non si combatte solamente con le armi, ma entra nelle case, distrugge le famiglie, divide e lascia sospese le vite dei civili. In questo articolo, due voci raccontano cosa significa convivere ogni giorno con emozioni contrastanti,...
Guerra in Ucraina. Intervista a Diana Shendrikova Aprirsi a punti di vista diversi dai nostri ci aiuta a capire la complessità degli eventi. Lo dimostra la crisi in Ucraina, intorno alla quale la diversità di punti di vista non manca,...
Dal 1949 la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan, rappresenta una questione cruciale in politica internazionale. L'isola è infatti uno dei principali punti di contesa tra Cina e Stati Uniti, per ragioni molteplici: dalla sua posizione strategica, che...
Che ci piaccia oppure no i Mondiali sono da sempre un evento che riesce ad avere un seguito quasi unico. Qualcosa che interessa tifosi e non, su cui tutti hanno qualcosa da dire. Vale anche per questa edizione che tra...
Il conflitto tra israeliani e palestinesi è tra i più violenti degli ultimi anni e rappresenta un argomento spinoso, che presenta molte zone d’ombra. Oltretutto è anche incredibilmente polarizzante. Per comprendere ciò che sta accadendo in Medio Oriente bisognerebbe...
Ero già stato in Iran in passato. Nonostante i limiti imposti a un giornalista straniero avevo già avuto modo di avvicinarmi a questo paese, di provare a conoscerlo, di tentare di dare risposte a interrogativi e curiosità. Eppure anche questa...
Ho appena letto un libro di Paolo Rumiz che mi ha profondamente appassionato, Trans Europa Express, uscito nel 2012 ma già all'ottava edizione nell'arco di un decennio: non deve avere appassionato solo me, mi sono detto. Ma perché appassiona?...
Negli ultimi mesi, la piazza è tornata protagonista: centinaia di migliaia di persone hanno riempito le strade per protestare contro il genocidio che Israele sta compiendo ai danni della popolazione palestinese e contro il sequestro delle imbarcazioni della Global...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI