Vera Gheno non ha bisogno di presentazioni. Dall’uscita del suo libro Femminili Singolari (effequ, 2019) è diventata la voce di riferimento nel panorama delle riflessioni sulle nuove istanze linguistiche, ambasciatrice del pensiero secondo cui la lingua è un’entità viva...
Cosa sono i rave? Come e quando nascono? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? E per quale motivo va annoverato tra i movimenti della cultura underground? Periodicamente l’espressione rave party torna sulle prime pagine dei giornali, sui social, nelle...
Il conflitto russo–ucraino non viene combattuto solo con bombe e missili; la violenza, l’incertezza del futuro e la sensazione di rottura con il passato si perpetuano anche nell’uso di parole, neologismi che cercano di dare un senso a quello...
Appena usciti dalla linea sette della metropolitana parigina, alla stazione di Corentin Cariou, non si può non notare un’enorme struttura in pietra. Non si capisce subito cosa sia. Forse un ponte oppure un viadotto. Ma cosa ci fa in...
Cosa comporta e da cosa scaturisce la scelta di una forma linguistica piuttosto che un’altra quando si parla o si scrive? L’articolo di Marina Sbisà Il genere tra stereotipi e impliciti, pubblicato in Non esiste solo il maschile. Teorie...
Il quartiere Pont de Flandre tra Ottocento e Novecento         La Gare è situata a nord-est di Parigi, nel quartiere Pont de Flandre, all’interno del diciannovesimo arrondissement. Quest’area urbana ha subito negli ultimi secoli trasformazioni continue, profonde e radicali. Tuttora ha...
La Petite Ceinture tra Ottocento e Novecento La storia della Gare è profondamente connessa a quella della Petite Ceinture, una ferrovia urbana lunga trentadue chilometri. Aperta nel 1852 per collegare le diverse stazioni ferroviarie parigine, entrò in servizio progressivamente e...
Cosa leggere per capire la potenza slava Per cominciare da un tema traduttivo, «Zar di tutte le Russie» è un errore di resa, perché l’espressione originale, царь всея Руси, significa «zar di tutta la Rus’», primo nucleo, con capitale Kyiv...
Un percorso biografico migrante tra Russia e Italia. Un viaggio personale attraverso periodi storici e contesti geografici segnati da una serie di cambiamenti importanti. Un’epoca che a un certo punto testimonia la fine dell’Unione Sovietica, la nascita della Federazione...
L’Italia è uno dei paesi europei in cui si legge meno, questo è risaputo. È anche vero che il 2020, l’anno della pandemia, ha segnato un cambiamento nelle abitudini degli italiani e un conseguente aumento dei libri venduti. Qual...

SEGUICI

63FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI