Nell'ultimo anno, a causa del conflitto in Ucraina, un conflitto per noi europei molto più vicino di altri, abbiamo parlato molto di guerra, strategia militare, armi, geopolitica, Russia, Unione Sovietica, Guerra Fredda. Abbiamo però parlato poco o niente di...
C’è una cosa che accomuna le storie di Cristina, Elha e Yulia, la passione per il teatro. Ed è proprio questo che ha creato le condizioni per il loro arrivo in Italia una volta scoppiata la guerra nel loro...
La Playlist “L’Altiero” sul canale Youtube di Fondazione Milano si arricchisce ulteriormente: dopo i due Language Challenge, è ora la volta di estratti dalla video intervista alla deputata neozelandese Debbie Ngarewa-Packer a cura di Marina Giulia Razza, nella quale...
Quali sono le sfide che i migranti devono affrontare una volta sbarcati sul suolo italiano? Il sistema d’accoglienza nazionale non sempre riesce a reggere e la gestione della situazione presenta diverse criticità. Proviamo a capire quali sono, immaginando un...
Nel 2014 la Crimea ha iniziato ad apparire molto insistente nei media in seguito alle proteste ucraine di piazza Maidan, alle proteste contro il governo ucraino in alcune regioni del paese e l’annessione illegale della penisola da parte della...
C'è un'immagine che rappresenta alla perfezione la guerra in Ucraina, quello che è stato nel 2022 e quello che con ogni probabilità sarà ancora nel 2023: un conflitto al momento senza soluzione. La notte dell'ultimo dell'anno a Kyiv, mentre suonavano...
Che ci piaccia oppure no i Mondiali sono da sempre un evento che riesce ad avere un seguito quasi unico. Qualcosa che interessa tifosi e non, su cui tutti hanno qualcosa da dire. Vale anche per questa edizione che tra...
La Svizzera è nota in tutto il mondo per la sua neutralità, un concetto così fondamentale e integrante della nostra identità che anno dopo anno, sulla base degli studi sulla «Sicurezza» condotti dal Politecnico Federale di Zurigo, la grande...
Pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito Turchia e Siria, il responsabile delle Nazioni Unite per le questioni umanitarie, Martin Griffiths, è andato sul confine tra i due paesi e ha ammesso che “la comunità internazionale ha tradito...
Dal 1949 la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan, rappresenta una questione cruciale in politica internazionale. L'isola è infatti uno dei principali punti di contesa tra Cina e Stati Uniti, per ragioni molteplici: dalla sua posizione strategica, che...

SEGUICI

64FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

ULTIMI ARTICOLI