L’architettura brutalista sta riscuotendo un successo senza precedenti, dalla rivalutazione positiva di professionisti e addetti ai lavori (architetti, designer e storici dell’arte) alla partecipazione di un pubblico più ampio. Complice la visibilità di cui gode grazie a pubblicazioni editoriali,...
Una la lingua di contatto, veicolare utilizzata dalle genti di mare, ma non solo, delle coste del Mediterraneo, coste europee e coste africane tra il 1500 e il 1800.
Navigare, vivere in mare, in un mare come il Mediterraneo, faceva...
La tecnologia ha ormai un ruolo centrale nel mondo della traduzione. Nonostante qualche scetticismo, sarebbe impossibile immaginare il lavoro di un’agenzia di traduzione senza l’impiego dei cat tools, i software di traduzione automatica. Quella impiegata oggigiorno è la traduzione automatica...
Sappiamo tutti che esiste una Storia con la S maiuscola, quella delle grandi battaglie, dei trattati di pace, dei giochi sullo scacchiere mondiale. Ma si dimentica spesso che questa è solo una rappresentazione astratta della storia minore, quella drammaticamente...
Traduzione dell'articolo di Alice Corti, La masque africain, a cura di Fabrizia Parini
Spazio scenico e intervento sociale dalla prospettiva dell'Africa occidentale sono i temi esplorati nel corso del laboratorio teorico e pratico sulla maschera africana, organizzato il 22 e...
Quando parliamo di master, la nostra mente corre subito all’ambiente accademico: pensiamo ai corsi altamente specialistici, della durata di qualche mese, solitamente professionalizzanti. C’è tuttavia un altro tipo di master che si può intraprendere al di là degli studi accademici:...
L’Ucraina è un paese martoriato, lo è da quasi due anni ormai, e mentre per noi le notizie dal fronte di guerra assumono sempre di più la grana di un rumore di sottofondo – perché assuefatti dall’inevitabile ripetersi di...
L'espace scénique et l'intervention sociale du point de vue de l'Afrique de l'Ouest sont des thèmes qui ont été explorés lors de l'atelier théorique et pratique sur le masque africain, organisé les 22 et 23 avril à la Civica...
Lo scorso aprile la Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano ha dedicato un fine settimana a un seminario sulla maschera africana. Sono stati due giorni intensi, che hanno offerto ai ragazzi della scuola di teatro di Fondazione Milano...
Vera Gheno non ha bisogno di presentazioni. Dall’uscita del suo libro Femminili Singolari (effequ, 2019) è diventata la voce di riferimento nel panorama delle riflessioni sulle nuove istanze linguistiche, ambasciatrice del pensiero secondo cui la lingua è un’entità viva...